Registrazione di un Logo: come funziona e quali sono i vantaggi e i costi

marchio-registrato

Se state avviando un’attività imprenditoriale o di altro tipo, la registrazione di un logo è un passo importante da fare. Per non incorrere in errori, involontari plagi e altre problematiche, l’ideale è affidarsi a uno studio legale specializzato in marchi, loghi e brevetti come il nostro: noi conosciamo a fondo la materia e possiamo supportarvi, insieme al grafico che sceglierete, per realizzare un logo unico, rappresentativo e in grado di tutelare il vostro marchio e la vostra attività.

Cos’è un logo

Il logo è la componente figurativa di un marchio, detto anche marchio figurativo, che individualizza, personalizza e fornisce il valore aggiunto allo stesso. Si tratta di un segno distintivo che, se creativamente realizzato da un punto di vista grafico, contraddistingue il brand di un core-business, rispetto a quelli degli altri competitor nel segmento di mercato. Il successo di un brand passa indubbiamente per la creazione e la realizzazione di un logo che deve risultare unico e distintivo, che possa essere facilmente ricordato e che non venga confuso con nessun’altro già presente sul mercato d’interesse. Il logo può essere costituito da:
  • design, caricatura, illustrazione;
  • font di uno o più caratteri.
Dopo aver realizzato il proprio logo, preferibilmente a cura di un grafico specializzato che crei un concept ad hoc, è possibile valutarne la sua registrazione presso il Dipartimento Marchi dell’UIBM, al fine di:
  • contraddistinguerlo in forma esclusiva per individualizzare il proprio core-business;
  • azionarlo di fronte ad episodi e tentativi di plagio e di contraffazione;
  • monetizzarlo in virtù di un contratto di cessione o di licenza, esclusiva e non.

Perché registrare un logo

Da un punto di vista amministrativo, registrare un logo è un iter burocratico che consente di conseguire diversi obiettivi, vale a dire:
  • impedire ai terzi soggetti un utilizzo identico o anche solo similare dello stesso;
  • sfruttarlo economicamente in forma esclusiva, compresa la sua cessione o la sola licenza;
  • attivarlo dei contenziosi, ottenere dei risarcimenti danni d’immagine, delle inibitorie, sequestri;
  • acquisire la notorietà e la reputazione in un segmento di mercato.

Le procedure preliminari per registrare e tutelare un logo

Il primo step da percorrere è quello di accertarsi che tutti i requisiti legali siano ugualmente soddisfatti, infatti, il “deposito al buio” di un logo risulta non solo sconsigliato ma decisamente rischioso, per evitare di perdere il proprio investimento e per evitare d’incorrere in possibili contenziosi. A tal proposito, ci vengono in soccorso le ricerche nelle banche dati private dei loghi, effettuate dagli Studi professionali specializzati, per verificare e studiare i possibili e prevedibili scenari. Le ricerche per le banche dati pubbliche (UIBM, EUIPO, WIPO), liberamente e gratuitamente accessibili, consentono di avere una visione solo parziale e limitata su un brand, infatti, trattasi di ricerche per identità che coprono solo una porzione limitata dei risultati pertinenti, non rilevando certamente le similitudini concettuali, letterali, fonetiche e grafiche, altrettanto pertinenti e fondamentali per conoscere previamente le chances di successo della registrazione. Qualora emergano delle criticità dalla previa ricerca per le banche dati, sarà possibile modificare o integrare il logo per distanziarsi il più possibile dai concept già registrati a cura dei terzi soggetti, vale a dire:
  • utilizzare dei font/caratteri unici o particolari;
  • utilizzare degli aspetti cromatici per individualizzare il logo;
  • evitare dei concept descrittivi/generici/inflazionati;
  • scegliere dei design innovativi e moderni, che risultino molto apprezzati;
  • scegliere neologismi, parole inventate, dialettali che possono fare la differenza.

Come si compila la modulistica ministeriale per depositare un logo

Esaminiamo ora l’iter procedurale che risulta essere lo stesso sia per la registrazione di un logo sia per la registrazione di un marchio, così come prevede il Codice della Proprietà Industriale. registrare-marchio

Innanzitutto, ricordiamo che si parla, in questa fase, di depositare un logo, ossia del primo step procedurale, la registrazione del logo avverrà solo a positiva conclusione dell’iter ministeriale. Ciò detto, segnaliamo che la compilazione della modulistica avviene a conclusione di un’attività legale, ossia un esame dei risultati della previa ricerca e una mirata strategia di deposito di un logo. Dunque, la compilazione è il frutto di una specifica attività di consulenza legale che raccomandiamo caldamente di fare per non incappare in errori che potrebbero precludere la possibilità di poter tutelare il marchio figurativo. In mancanza di ciò, la compilazione della modulistica porterà con sé tutte le inevitabili criticità e obiezioni che potranno essere rilevate dall’Esaminatore incaricato presso il Ministero nel corso della fase di esame.   Il modulo ministeriale è disponile sul sito del Ministero, dal quale potrà essere scaricato in formato editabile. Suggeriamo, quale modalità di invio, quella cartacea, visto che la trasmissione telematica può presentare delle criticità, dovute al malfunzionamento del sistema, oltre a necessitare anche di un previo accreditamento e della firma digitale. Esistono diverse tipologie di moduli, nell’apposita sezione marchi, ossia quello per il richiedente (MA-RI), quello per il rappresentante, quello per il mandatario (ossia il consulente marchi). Limitiamoci ad esaminare il modello MA-RI, accessibile a tutti. Si dovrà, prima di tutto, applicare la marca da bollo da Euro 16,00 e completare poi i campi che identificano la domanda, come vi mostriamo di seguito. La pag. 1 del modulo MA-RI prevede i seguenti campi:
  • Tipologia deposito; inserire la lettera “O”, ossia ordinaria;
  • Tipologia divisionale o comunitaria, divisione prodotti, data domanda comunitaria: tali campi possono essere lasciati in bianco;
  • Tipo di marchio: inserire la lettera “I”, ossia individuale;
  • Natura del marchio: inserire la lettera “F”, ossia figurativo;
  • Riferimenti depositante: tale campo può essere lasciato in bianco;
  • Denominazione: inserire l’eventuale dicitura/denominazione prescelta;
  • Descrizione: descrivere come il logo è costituito/composto;
  • Colori rivendicati, descrizione/codice: inserire la lettera “D”;
  • Descrizione: inserire la dicitura nessuna rivendicazione, nell’ipotesi in cui il logo venga rappresentato in bianco e nero, oppure inserire i codici pantone che dovranno essere acquisiti;
  • Note: il campo può essere lasciato in bianco.
Compilata la prima parte che descrive le caratteristiche descrittive del logo, si passa poi ai campi che presentano quali e quanti prodotti/servizi sono rivendicati, presenti nella pag. 1 della modulistica. In particolare, qui bisogna:
  • Inserire il numero della classe merceologica rivendicato, dopo averlo acquisito dalla classificazione internazionale di Nizza;
  • Elencare i singoli prodotti e servizi oggetto di tutela; a tal proposito, ricordiamo che i titoli delle classi non sono più accettati dal Ministero, bisognerà, quindi, ricercare le singole diciture accettate ed ammesse;
  • Firma del richiedente: sottoscrivere in originale con il proprio nome e cognome.
Nell’ipotesi in cui i n. 3 campi per i prodotti/servizi non dovessero risultare sufficienti, ossia qualora ci fossero ulteriori classi merceologiche da dover rivendicare, bisognerà scaricare nella modulistica anche un foglio aggiuntivo, per continuare la compilazione. Nella pagina 2 del modulo MA-RI troviamo la priorità, ossia l’eventuale presenza di un marchio anteriore, già depositato dallo stesso richiedente nei 6 mesi precedenti, che potrà essere richiamato per poterne acquisire la corrispondente data anteriore. In questa sezione, troviamo tutti gli estremi che identificano il deposito precedente che si vuole richiamare ossia:
  • Nazione/ente: ad esempio un deposito comunitario;
  • Tipo di priorità: inserire la dicitura [Dom.] se la priorità deriva da una precedente domanda di marchio, oppure inserire la dicitura [Esp.] se la priorità deriva da una precedente esposizione;
  • Numero di domanda/esposizione: il numero del previo deposito concesso dall’ufficio corrispondente, oppure la presentazione ad una fiera di settore;
  • Data della priorità: la data di deposito concessa dall’ufficio estero.
Passiamo poi ai dati che identificano il richiedente/i la domanda di logo, ossia:
  • Persona fisica: si inseriscono il codice fiscale, la partecipazione in percentuale (ad esempio il 100%), il nome, il cognome, il comune e la provincia di nascita, la nazione di residenza, il comune e la provincia di residenza, la nazione di residenza, l’indirizzo, il civico, il cap, oltre alla mail oppure alla PEC.
  • Persona giuridica: in tale ipotesi, andranno inseriti nei corrispondenti campi, le informazioni che identificano una società. I campi contrassegnati dagli asterischi indicano quelli obbligatori da valorizzare, i restanti campi potranno essere lasciati in bianco;
  • Firma del richiedente: sottoscrivere in originale con il proprio nome e cognome, che chiude la seconda pagina del modulo.
La pag. 3 del modulo MA-RI prevede i seguenti campi:
  • Il domicilio elettivo, da completare con i dati del richiedente, qualora risultino differenti da quelli indicati a pag. 2. Infatti, potrebbe esserci un delegato presso il quale indirizzare le eventuali comunicazioni ministeriali. In tale ipotesi, bisognerà compilare i suddetti campi con il diverso nome e cognome, l’indirizzo, il comune, il civico, il cap, la nazione il telefono, la mail oppure la PEC (preferibile rispetto alla semplice mail per ricevere direttamente il certificato/attestato di registrazione una volta che verrà rilasciato).
  • Nel campo/riquadro “Esemplare del marchio”, andrà incollato, in modalità cartacea e con le giuste dimensioni, la raffigurazione del logo, restando nei margini indicati ed avendo cura che risulti ben visibile;
  • Nei successivi due campi, ossia dettaglio specifico del marchio e rappresentazione del marchio, indicare nel primo riquadro a destra “AL” ed inserire nel secondo riquadro il numero “1” per il numero degli esemplari. Suggeriamo di stampare su un Foglio A4 un esemplare del logo, da allegare, che consentirà di desumere tutti i dettagli del logo. Tale allegato andrà, infatti, scansionato e risulterà visibile anche nel verbale di deposito del logo;
  • Nel campo “Numero fogli aggiuntivi”: inserire ad esempio “1”, qualora sia stato usato un allegato per aggiungere delle altre informazioni, ad esempio per aggiungere delle ulteriori classi merceologiche per rivendicare prodotti/servizi;
  • Richiesta di copia autentica: si può barrare con un “NO”, per non dover presentare un’ulteriore marca da bollo, visto che il semplice verbale che verrà poi rilasciato risulta sufficiente;
  • Numero pagine totali: inserire il numero “3”, qualora non si sia fatto ricorso a dei fogli aggiuntivi;
  • Firma del richiedente: sottoscrive nuovamente in originale e per la terza volta il modulo MA-RI.

Quali allegati presentare con la richiesta di registrazione di un logo

  • una copia del modulo MA-RI risulta sufficiente da presentare;
  • una marca da bollo da Euro 16,00, qualora non si richieda una copia autentica;
  • diritti di segreteria presso la Camera di Commercio, dove si effettua il deposito.
A conclusione della procedura di deposito, verrà rilasciato dall’incaricato camerale un Mod. F24, per il versamento in banca delle tasse di concessione governative, determinate in base al numero delle classi merceologiche rivendicate. Dalla data effettiva dell’avvenuto pagamento, inizierà a decorrere la validità esclusiva del logo registrato che, quindi, potrebbe non coincidere con la data d’avvenuto deposito del logo. Di conseguenza, suggeriamo di non tardare troppo nell’espletamento di quest’adempimento di natura fiscale.

La fase dell’esame e della concessione della domanda di registrazione di un logo

Depositata la necessaria documentazione con i relativi allegati, si apre la procedura ministeriale, ossia:
  • ricevibilità: ossia il controllo che la modulistica sia stata correttamente compilata e presentata, che siano state regolarmente versate le tasse ministeriali, che gli allegati risultino corretti, che il logo non risulti contrario all’ordine pubblico ed al buon costume, risulti lecito, ossia si tratta di una verifica formale;
  • la verifica di natura sostanziale viene effettuata durante la fase della pubblicazione, sul bollettino ufficiale dei marchi, dove terzi soggetti hanno la possibilità di sollevare opposizioni, depositando due memorie intervallate da quella presentata dalla parte depositante il logo;
  • qualora la pubblicazione risulti sgombra da opposizioni, si entrerà nella fase finale della concessione, ossia la registrazione vera e propria, al termine della quale sarà rilasciato il certificato/attestato e potrà essere apposto graficamente il simbolo ®, per comunicare ai consumatori il consolidamento della tutela esclusiva. Attualmente l’iter di registrazione ha una durata di 12 mesi circa;
  • qualora, invece, la pubblicazione veda il deposito di una o più opposizioni da parte di terzi soggetti, l’iter di deposito del logo verrà sospeso e si aprirà una fase di contestazione, che vedrà lo scambio di memorie difensive e di replica, sulle quali l’Esaminatore incaricato dovrà poi decidere.

La registrazione del logo all’estero

In linea di massima, la registrazione di un logo è consentita in tutti i Paesi del mondo, d’altro canto bisognerà verificarne previamente la registrabilità sulla base delle specifiche normative locali, ossia controllare che non risulti illecito, contrario alla morale corrente, alla religione (ad esempio nei Paesi arabi), ai simboli politici o agli stemmi storici ecc. Anche qui la consulenza legale di uno studio specializzato è altamente raccomandabile. Requisito imprescindibile per ottenere un valido logo registrato è quello di presentare un file jpeg in alta definizione (300 dpi) che consenta di avere la massima risoluzione grafica.

Quanto costa registrare un logo

I costi per registrare un logo risultano essere i medesimi della registrazione dei marchi e in Italia sono:
  • 1 marca da bollo da 16,00 €;
  • 40,00 € per i diritti di segreteria, se si deposita la domanda presso la Camera di Commercio;
  • 40,00 € per diritti di segreteria se la domanda viene inoltrata tramite posta con racc. a/r;
  • 101,00 € per le tasse di concessione governativa per una sola classe.
  • Se per il vostro logo devono essere tutelate più classi merceologiche, sarà necessario aggiungere 34,00 € per i diritti per ogni classe supplementare oltre la prima. I suddetti prezzi sopraelencati si riferiscono alla registrazione di un logo individuale, mentre in caso di un logo collettivo, i costi fissi per una classe saranno di 337,00 €.
  • Si dovranno poi aggiungere gli onorari professionali dello Studio legale specializzato ed una marca da bollo da Euro 16,00 per la lettera d’incarico da presentare.
La registrazione di un logo ha una validità di 10 anni e sarà rinnovabile alla sua scadenza per ulteriori decenni, teoricamente all’infinito. Per registrare un logo a livello comunitario, ossia valido in n. 28 Paesi dell’Unione Europea, i costi sono i seguenti:
  • 850 € per la registrazione nella prima classe;
  • 50 € per l’aggiunta di una seconda classe;
  • 150 € per l’aggiunta di una terza classe e per tutte le classi successive oltre la terza;
  • Si dovranno poi aggiungere gli onorari professionali dello Studio legale specializzato.

Il nostro Ufficio Brevetti Marchi sarà lieto di fornirVi preventivi di spesa mirati e dettagliati che vengano incontro alle Vostre esigenze di business. Non esitate a contattarci all’indirizzo e-mail info@ufficiobrevettimarchi.it o al numero di telefono 331 2249228.

Scarica gratuitamente la nostra guida https://www.ufficiobrevettimarchi.it/wp-content/uploads/Guida-Come-registrare-un-marchio.pdf

Privacy Policy

Contattaci


Inviaci una mail e Seguici su Facebook

Twitter

Contattaci


Bologna

Via Schiassi, 2 -
40138 Bologna (BO)
Tel. + 39 331 2249228.
e-mail: info@ufficiobrevettimarchi.it
partita iva: 01588450435

Civitanova Marche

Via Berni, 7
62012 Civitanova Marche (MC)
Tel. + 39 331 2249228
e-mail: info@ufficiobrevettimarchi.it
partita iva: 01588450435

Fai una Domanda

Compila la tua richiesta:
l'Ufficio risponderà il prima possibile.
VAI AL FORM

Bologna

Via Schiassi, 2 -
40138 Bologna (BO)
Tel. +39 331 2249228
e-mail: info@ufficiobrevettimarchi.it



Civitanova Marche

Via Berni, 7
62012 Civitanova Marche (MC)
Tel. +39 331 2249228
e-mail: info@ufficiobrevettimarchi.it

Apri la chat
Buongiorno,
Come possiamo aiutarti ?